Benvenuti negli strumenti di formazione del Design Thinking
Qui sarete condotti attraverso i diversi aspetti del processo di Design Thinking. In questa introduzione imparerete di più riguardo cosa il Design Thinking è veramente, e come potrebbe aiutare a creare soluzioni nuove e innovative a problemi vissuti da altre persone. Il Design Thinking ti aiuterà a coinvolgere le persone nel processo, dando loro una visione più profonda delle proprie Sfide e di come potrebbero trovare soluzioni ad esse.
Questo modulo di formazione ha lo scopo di supportare facilitatori e gruppi nell'introduzione del Design Thinking all'interno del proprio lavoro di modo da affrontare problemi sostanziali identificando soluzioni orientate all'utente. I moduli di formazione descrivono l'intero processo di Design Thinking e suggeriscono metodi pratici per completare le diverse fasi iterative del processo.
Clicca sul pulsante CC all'interno del video per i sottotitoli
Ogni piattaforma di apprendimento è diversa, quindi per aiutarti a iniziare abbiamo realizzato questo breve video che ti condurrà attraverso le nozioni base su come navigare nella piattaforma D-thinking.
Clicca sul pulsante CC all'interno del video per i sottotitoli
Alla fine della formazione, dovresti essere in grado di:
definire una sfida particolare che descriva un problema della vità reale
trovare una interpretazione comune del problema all'interno di una squadra
osservare il problema dalla prospettiva dell'utente per ampliare e approfondire la comprensione della sfida
riassumere le osservazioni, ordinarle, raggrupparle e condensarle in una o più enunciazioni del problema
ideare possibili soluzioni alla sfida generando e filtrando idee in maniera strutturata
sviluppare prototipi per presentare idee concrete
testare i prototipi presentandoli agli utenti e/o alle parti interessate
Una volta completati i moduli, saprai cosa significano questi concetti e come lavorarci con la tua squadra.
Il Design Thinking è un processo iterativo orientato all'utente che può essere utilizzato per affrontare dei problemi. L'obiettivo del Design Thinking è quello di scoprire e comprendere bisogni reali, dolori e confini e successivamente essere in grado di sviluppare soluzioni innovative. Il processo include metodi che permettono di empatizzare con le persone. I passaggi del processo puntano a raggiungere un equilibrio tra pensiero creativo e analitico.
Il Design Thinking è utile quando:
Il Design Thinking può essere diviso in sei passaggi. Le prime tre fasi Comprendere, Osservare e Sintetizzare formano lo spazio del problema in cui il problema viene identificato e analizzato. Le ultime tre fasi Ideazione, Prototipazione e Testing possono essere riassunte come lo spazio della soluzione, dove le idee vengono generate, costruite e testate.
Il processo di Design Thinking è iterativo. Questo significa che andare avanti e indietro nel processo è non solo possibile, ma anche incoraggiato.
Clicca sul pulsante CC all'interno del video per i sottotitoli
Lo sviluppo e la progettazione di prodotti e servizi mirati alle diverse esigenze specifiche degli individui diventano sempre più importanti. La sfida per i facilitatori e i responsabili è come soddisfare queste aspettative sviluppando e fornendo risultati di alta qualità. Il Design Thinking può contribuire fortemente a migliorare le prestazioni in termini di fruibilità e approvazioni, rendendo i risultati più efficaci ed efficienti. A lungo termine, ciò comporterà un più elevato grado di sostenibilità: un migliore investimento in termini di risorse e un migliore investimento in termini di qualità.
L'empatia è un elemento chiave del Design Thinking. Per creare soluzioni per altri esseri umani abbiamo bisogno di prendere le distanze dalle nostre ipotesi personali e scoprire ciò di cui gli individui hanno effettivamente bisogno; fisicamente ed emotivamente. Empatia significa mettersi nei panni degli altri. Scoprendo come si sentono, pensano e vivono ci avvicineremo molto alla creazione di soluzioni che contano davvero.
Il gioco è purtroppo spesso in contrasto con il lavoro. Nella cultura del Design Thinking la collaborazione giocosa è essenziale per padroneggiare il processo. In primo luogo, esso accoglie la collaborazione di squadra. Sciogliersi insieme crea fiducia. Una cultura del lavoro giocosa apre alla creatività. Ci ispira ad assumere nuove prospettive attingendo ad altre parti del nostro cervello. La collaborazione giocosa può essere incoraggiata da riscaldamento, metodi di brainstorming non convenzionali e spazi di lavoro flessibili.
Fiducia Creativa significa letteralmente essere sicuri della propria prospettiva e imparare a trarre profitto dalla diversità del team. Il termine 'fiducia creativa' è stato stabilito da Tom e David Kelley. Affronta il mito di persone che nascono creative o non creative. Il pensiero progettuale incoraggia diverse prospettive, abilità e debolezze.
Il Design Thinking è un processo iterativo. Non solo è accettabile fallire e imparare dagli errori - è essenziale. Durante il processo, testerete e ripeterete costantemente ciò che avete scoperto. Accetta il fallimento, ti darà solo informazioni più pertinenti su come procedere.
Clicca sul pulsante CC all'interno del video per i sottotitoli
Dopo questa introduzione ai Principi del Design Thinking dovresti continuare verso la sezione "Come iniziare".
Qui imparerai come prepararti per il tuo processo di Design Thinking, come preparare il tuo spazio di lavoro, quali strumenti e materiali ti servono e come preparare i tuoi team per il processo.
Ma soprattutto imparerai come formulare la tua sfida di Design Thinking.
Chapter completed |
Exercise | Result | Your answer | Correct answer |